Giorgio Petrocchi, dall`interno della biblioteca Vallicelliana di Roma, riassume il contenuto del canto V dell`Inferno. Con dovizia di particolari, viene descritta la condizione dei dannati che si ...
Giovedì 21 novembre alle 19.30, il II appuntamento con “Dante per tutti” l’iniziativa dantesca ideata da Luca Maria Spagnuolo e Patrocinata dalla Società Dante Alighieri che porta la Divina Commedia e ...
Il canto V dell’Inferno è il più celebre e più commentato di tutta la Commedia: il solo Boccaccio vi dedica (tra Esposizione litterale ed Esposizione allegorica) ben 64 pagine del suo commento (le pp.
I canti dell’inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri raccontati in due minuti. Tre racconti alla settimana per celebrare dalla morte del poeta. Se è vero, come si dice, che un classico è tale ...
Uno dei Canti della Commedia tra i più celebri, intenso come la storia dei due amanti che qui viene raccontata, quella di Paolo e Francesca: il Canto V dell’Inferno è il punto di partenza per la ...
Giuliano Sangiorgi, fondatore e frontman dei Negramaro, mette in musica un passaggio del V Canto dell’Inferno della Divina Commedia. Un omaggio al sommo poeta nel giorno del 700esimo anniversario ...
Torna “Dante per tutti”, l’appuntamento dantesco della Capitale! Giovedì 9 novembre 2017 alle h. 18.00 presso la sede della Società Dante Alighieri di Palazzo Firenze (Piazza di Firenze 27, Roma) sarà ...
VEDI I VIDEO Carmelo Bene legge dal V canto dell’ “Inferno” (con galleria di opere figurative) , Paolo e Francesca nel film “L’Inferno” di Giuseppe de Liguoro (1911) , “Francesca da Rimini” di ...
I brani più conosciuti del secolo che ha dato i natali alla letteratura italiana, dal ‘Cantico di Frate Sole' ai sublimi sonetti danteschi, dal Dolce Stil Novo ai racconti della prima prosa del ...
Results that may be inaccessible to you are currently showing.
Hide inaccessible results